Building S.p.a. nasce a Torino nel 1983 per progettare, costruire, immaginare, inventare la città e l’abitare, l’industria e gli spazi del commercio, i luoghi civili, privati e per il tempo libero, in Italia e all’esteroDopo numerosi anni di operatività nell’edilizia commerciale, nel 2013 il gruppo inaugura il condominio contemporaneo The Number 6, premiato come “la casa più bella del mondo” da ArchDaily come Building of the Year 2015 per la categoria restauro. Oltre a The Number 6, Building recupera e trasforma a Torino altri esempi di straordinario valore storico come Lagrange12, edificio del ‘600 all’angolo tra via Lagrange e via Giolitti, e Quadrato, il nuovo progetto di recupero del convento di Sant’Agostino, una struttura ecclesiastica risalente al XVI secolo nell’epicentro storico della Torino romana. Attraverso FOR Engineering Architecture e Building Engineering nel 2017 il gruppo ha seguito i principali studi di progettazione delle OGR- Officine Grandi Riparazioni, che, grazie alla Fondazione CRT, rappresentano un nuovo polo contemporaneo di ricerca e cultura contemporanea. Recentemente, in ambito residenziale è iniziato il progetto di riconversione di Domus Lascaris, un palazzo razionalista degli anni Cinquanta che rivisita completamente l’esistente in una ridefinizione del modernismo in chiave XXI secolo, dedicando molta attenzione all’impatto ambientale.
Insieme alle nuove progettualità, resta la tradizionale vocazione per gli spazi del commercio: oltre ad alcuni shopping mall in Russia, il gruppo ha lavorato alla progettazione e alla realizzazione di Settimo Cielo, il centro commerciale alle porte di Torino, che una volta completato l’ampliamento, diventerà uno dei retail park più grandi d’Italia. I progetti del Gruppo Building valorizzano edifici storici della città, riconvertendoli e trasformandoli, e propongono al tempo stesso uno stile di vita che unisce residenze di lusso a spazi aperti alla cittadinanza, attraverso le attività collaterali della holding Dad&Son di Piero e Luca Boffa, che opera in diversi comparti, dal gusto con Ifse e Snodo, l’area food delle OGR, alla cosmetica di Alkemy e il wellness di Alfieri6 Urban spa fino al lusso di Fly&Wine, progetto di tour del territorio Unesco di Langhe, Roero e Monferrato a bordo di una flotta di elicotteri.
Infine, la passione della famiglia Boffa per l’arte contemporanea la porta a proseguire la sua missione di mecenatismo contemporaneo supportando iniziative culturali quali Paratissima, Art for Excellence, Luci d’Artista e Open House Torino (nel 2018 record di oltre 3000 visite). Anche con Quadrato si rinnova il connubio con l’artista torinese Richi Ferrero che in diverse occasioni ha realizzato opere site specific all’interno dei palazzi di The Number 6 e Lagrange12. Le opere d’arte contemporanea liberamente accessibili al pubblico sono vere e proprie attrazioni turistiche.
Gruppo Building www.building.it