Quadrato
Quadrato è il condominio della gioventù contemporanea
Nel cuore di Torino, al Quadrilatero romano, nasce Quadrato, il recupero dell’antico convento di Sant’Agostino, tra via delle Orfane e via Santa Chiara, trasformato dal Gruppo Building in condominio contemporaneo. Una casa pensata per una classe mobile, flessibile, creativa, anche per chi vive Torino a tempo determinato o per chi la visita per lavoro, turismo, eventi o tempo libero.
Quadrato è un investimento immobiliare nel cuore più storico della città, a pochi passi dalla Piazza della Consolata dello storico caffè Al Bicerin, tra i vicoli del Quadrilatero, area di botteghe, negozi di design, arredamento, antichità, locali e caffè storici, a pochi passi da Piazza della Repubblica, il mercato di Porta Palazzo.
“Con Quadrato abbiamo lavorato alla trasformazione di un luogo che ha il fascino della storia, una storia risalente all’epoca romana. Da ex convento agostiniano a condominio della meglio gioventù contemporanea, nel cuore romano di Torino inauguriamo ad ottobre un progetto che coniuga la casa e il contemporaneo residence, l’arte con la medicina d’avanguardia dei nostri inquilini di Isokinetic e con i ritrovamenti emersi ci auguriamo che tanti torinesi e viaggiatori visitino l’area archeologica dell’antica domus romana” ha dichiarato Piero Boffa, Presidente del Gruppo Building.
Quadrato ospiterà Isokinetic, centro di sports medicine e riabilitazione ortopedica d’eccellenza, diventando il nuovo punto di riferimento per la medicina dello sport e la riabilitazione ortopedica a Torino.
Il connubio che nasce tra il gruppo della famiglia Boffa e l’azienda di eccellenza in campo medicale sportivo si inquadra in continuità con l’attenzione di Building verso il wellness e con l’idea dei palazzi del gruppo come luoghi attivi, dedicati alla cura del sé. Già in epoca romana infatti la corte di Quadrato ospitava un’area termale: un destino d’uso per il nuovo condominio nel cuore della città contemporanea che attraverso Isokinetic rievoca l’antica Augusta Taurinorum.
Nel corso dei lavori di restauro sono infatti emersi ritrovamenti archeologici di eccezionale consistenza. Si tratta di un vasto piano di epoca romana imperiale risalente circa tra il I e il III secolo, verosimilmente utilizzato come locali commerciali o pubblici, con decorazione a mosaico rappresentante la figura mitologica del cacciatore Atteone, sbranato dai suoi cani. In sinergia con la Soprintendenza Beni Architettonici e Culturali del Piemonte, il Gruppo Building ha optato per la possibilità di salvare la completa porzione dei ritrovamenti archeologici. Nel cortile tra via delle Orfane e via San Domenico nascerà dunque una grande area archeologica della Torino romana, visitabile e aperta al pubblico: la nuova domus romana di Quadrato. Oltre l’archeologia, Building rinnova anche il proprio impegno nella commissione di arte pubblica. Il T’ORO, simbolo di Torino che guarda al futuro, la nuova opera dell’artista Richi Ferrero, in continuità con le opere realizzate a Lagrange 12 e The Number 6, collocato sulla facciata di Quadrato, su Piazzetta della Visitazione. “Questo T’ORO dalle corna d’oro è una visione della città, di ciò che è stata e di quel che sarà. Il frame che congela l’attimo dello sfondamento è il mutare di Torino nel presente ogni qualvolta lo sguardo di chi passa ne coglierà la presenza.” dichiara l’artista Richi Ferrero.
Quadrato, oltre a essere un investimento immobiliare, è anche un investimento finanziario: gli acquirenti degli appartamenti hanno una prospettiva di rendita a 5 anni e il conseguente trattamento fiscale. Un progetto di investimento immobiliare e finanziario, una novità per il real estate a Torino. All’atto dell’acquisto dell’immobile sarà contestualmente stipulato, con una società del Gruppo Building, un contratto di locazione con diritto alla sublocazione, per un importo annuale pari al 3,5% del valore di acquisto dell’immobile: il contratto avrà durata per un periodo massimo di 5 anni e consentirà alla società affittuaria di procedere al subaffitto. Gli appartamenti di Quadrato hanno tagli diversi, pensati per una classe dinamica di giovani professionisti, dottorandi, pendolari della conoscenza e chiunque scelga Torino per un medio periodo. Da vacanze brevi a soggiorni più lunghi, l’antica domus romana trasformata in casa contemporanea potrà offrire anche degli appartamenti in locazione, in stile residence.
Quadrato si articola su cinque piani fuori terra, un piano sottotetto ed un piano interrato; comprende un ampio cortile e i box interrati per il parcheggio. Al suo interno le antiche stanze del convento sono trasformate in appartamenti denominati monotipo, bitipo, tritipo e quadritipo in una forbice di metratura tra i 40 e i 60 mq, fino alle mansarde bilivello.
Per il Gruppo Building Quadrato è una nuova sfida, un investimento sulla città e sul futuro.